Cos'è CIPS

Il C.I.P.S. © Covid Impact Psychological Scale è il primo strumento multi-fattoriale di auto-valutazione dell'impatto psico-sociale dell'emergenza COVID-19 sull’individuo, sul gruppo di lavoro e sull’Organizzazione.

  • 3 aree di indagine, 120 domande complessive
  • piattaforma avanzata per la compilazione e l'analisi dei dati
  • risultati multi-fattoriali immediati

Il C.I.P.S. © analizza 11 fattori di rischio individuati da un’equipe multi-disciplinare sulla base della più recente letteratura scientifica e non ha finalità psico-diagnostiche. Restituisce un profilo individuale (protetto da privacy) e un profilo organizzativo di rischio basso, medio, alto e non misura lo status di salute psco-sociale

Attraverso report grafici e descrittivi personalizzati, è possibile ottenere una visione precisa e circostanziata della risposta psico-sociale mobilitata dall’emergenza Covid-19.

La pandemia ha alterato percettibilmente la vita di tutti e ha condizionato la totalità dei contesti organizzativi e il loro funzionamento, ad ogni livello. Per questo, il C.I.P.S. © è stato progettato e validato su oltre 500 soggetti da un’equipe multi-disciplinare allo scopo di indagare ad ampio raggio su tre aree di rischio: vissuto professionale, vissuto individuale e resilienza. 

Il C.I.P.S. © rappresenta dunque un’opportunità di auto-monitoraggio e di prevenzione dei rischi per la salute psico-sociale nel contesto pandemico. 

L’accesso al questionario e alla piattaforma web è dedicato a tutti gli individui, ai gruppi e alle organizzazioni che intendano ottimizzare le proprie risorse e così contribuire alla realizzazione di specifiche azioni di miglioramento mirate ad affrontare i punti di debolezza o a valorizzare i punti di forza emersi.


Per ulteriori informazioni: questionariocips@gmail.com